Esami di Stato
Secondo la normativa vigente, L’Esame di Stato, che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti al termine del ciclo. Per sostenere l’Esame di Stato lo studente deve essere preventivamente ammesso con una decisione assunta dal consiglio di classe nello scrutinio finale dell’ultima classe del percorso di studi.
L’Esame di Stato si articola in più prove scritte e in un colloquio. Le prove scritte sono due a carattere nazionale; la prima è comune a tutti gli indirizzi di studi, mentre la seconda è specifica per l’indirizzo frequentato. Agli scritti segue un colloquio atto ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

ESAMI STATO 2021 - 2022
I DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO (art. 9 – OM 10/2010)
ESAMI STATO 20-21
ESAMI STATO 20-21 Esami stato al tempo del Coronavirus
NORMATIVA Ordinanze Ministeriali
- Allegato A – O.M. n.53 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione – Crediti.pdf
- Allegato B – O.M. n.53 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione – Griglia di valutazione della prova orale.pdf
- O.M. n. 53 del 3 marzo 2021.pdf
SICUREZZA - LE MISURE DI SICUREZZA PER GLI ESAMI
Tutte le ordinanze ministeriali relative all'Esame di Stato 19-20
Documento tecnico del Comitato Tecnico Scientifico (CTS)
Disposizioni Sicurezza e Prevenzione emergenza COVID
Protocollo per l'organizzazione e lo svolgimento in sicurezza degli esami di stato
Verbale di intesa con RSU materie previste dal Protocollo di intesa Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli Esami conclusivi di Stato 2019/2020