IL LICEO DI CECCANO A VARESE PER LE FINALI NAZIONALI DEI GIOCHI STUDENTESCHI CON I RAGAZZI DEL TRAIL O

Saranno 256 i componenti delle 20 regioni italiane che dal 16 al 19 settembre 2025 verranno ospitati a Varese per le Finali Nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche 2024/2025 di Corsa Orientamento e Trail-o II grado. Una manifestazione scolastica ai massimi livelli che il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in accordo con la F.I.S.O. (Federazione Italiana Sport Orientamento), quest’anno ha voluto in Lombardia.

Le gare saranno suddivise in due giornate. Il 17 settembre con Gara 1 Corsa Orientamento (gara individuale a sequenza obbligata categorie Allievi e Allieve e Gara 1 Trail-O – 1^ prova disciplina Trail-O categorie Open e Paralimpici), presso i Boschi di Tradate e il plesso scolastico degli istituti Geymonat, Don Milani, Montale nel Comune di Tradate. Il 18 settembre sarà invece il turno di Gara 2 Corsa Orientamento (staffetta a tre frazionisti categorie Allievi e Allieve e Gara 2 Trail-O 2^ prova disciplina Trail-O categorie Open e Paralimpici) presso le splendide Ville Ponti e FAI Villa Panza a Varese. A sfidarsi saranno 187 studenti, categoria allievi e allieve, open e paralimpici, accompagnati da 69 docenti e seguiti dallo staff F.I.S.O. e dell’Ufficio.

Il Liceo di Ceccano rappresenterà la regione Lazio con la sua squadra di Trail O composta da CHRISTIAN MICHELE CELLETTI, VALERIO GISMONDI, FRANCESCO SPERDUTI, ROBERTO LEPRE, accompagnati dalla Prof.ssa Luigina Maura e dal Prof. Fabio Langiu.

Il Trail-Orientamento (in breve Trail-O) o Orientamento di Precisione è l'ultima nata tra le discipline dell'Orienteering. Date le sue caratteristiche che esaltano le qualità di lettura e interpretazione della mappa e non la componente fisico-atletica, il Trail-O è praticabile da tutti, senza eccezioni: le strade ed i sentieri che costituiscono il percorso di gara sono facilmente percorribili anche in sedia a rotelle. E' pertanto uno dei pochissimi sport in cui concorrenti paralimpici gareggiano esattamente alla pari di quelli senza disabilità, esattamente sullo stesso percorso, benché le uniche due categorie agonistiche previste, "Open" e "Paralimpici", prevedano premiazioni separate.

Le delegazioni regionali avranno anche l’opportunità di visitare il centro storico di Varese, durante la sfilata del 16 settembre che si concluderà nell’affascinante cornice dei Giardini Estensi con un momento dedicato ai saluti istituzionali, al giuramento dell’atleta e a un’esibizione canora. Nella mattinata del 17 settembre gli studenti e i docenti avranno l’opportunità di vedere il Sacro Monte di Varese, icona del territorio e, nel pomeriggio del 18 settembre, Volandia.

Una manifestazione fortemente voluta a Varese proprio dal Neopresidente Fiso Alfio Giomi: “L’orienteering, conosciuto come lo sport dei boschi e delle mappe, non è soltanto una disciplina agonistica, ma un laboratorio di vita. Carta e bussola diventano strumenti di crescita: imparare a orientarsi nello spazio significa imparare a orientarsi anche nel mondo – spiega -. Le Competizioni Sportive Scolastiche permettono ai ragazzi di sperimentare la socializzazione e l’inclusione, di sviluppare capacità di problem solving attraverso scelte di percorso che richiedono flessibilità e strategie, di vivere lo spirito di squadra e di acquisire una maggiore consapevolezza del territorio, imparando a rispettare l’ambiente e a riscoprire il patrimonio naturale e culturale dei luoghi ospitanti. È una palestra a cielo aperto perché insegna ai ragazzi non solo a correre, ma a prendere decisioni, a collaborare e a fidarsi delle proprie capacità”.

Grande attesa e soddisfazione per i Docenti del Liceo per questo importante appuntamento a livello nazionale che conferma, ancora una volta, l’ottimo lavoro svolto dalla scuola, in tutti questi anni, nel campo dello sport e, in particolare, le attività inclusive come il TRAIL O.