Grande successo per il nostro Liceo nella Fase Nazionale dei Giochi Studenteschi di Trail O a Varese - settembre 2025.

CHRISTIAN CELLETTI DELLA 5C VINCE LE NAZIONALI DI TRAIL O

LA SQUADRA DEL LICEO SECONDA ASSOLUTA A VARESE

 

Grande successo per il Liceo di Ceccano nella Fase Nazionale dei Giochi Studenteschi di Trail O che si è disputata a Varese il 17 e 18 settembre 2025.

Nella Categoria Sport Paralimpici trionfa Christian Celletti che, dopo aver chiuso la prima giornata di gare nel Bosco di Tradate al secondo posto, ha dominato la seconda tappa nella fantastica Villa Panza di Varese con un percorso netto (10 lanterne su 10) che gli regala il titolo nazionale.

Nella gara a squadre, il Liceo di Ceccano, che rappresentava la Regione Lazio, brilla con un ottimo secondo posto cedendo il passo solo all'esperta squadra dell'Alto Adige.

Il Trail-Orientamento (in breve Trail-O) o Orientamento di Precisione è l'ultima nata tra le discipline dell'Orienteering. Date le sue caratteristiche che esaltano le qualità di lettura e interpretazione della mappa e non la componente fisico-atletica, il Trail-O è praticabile da tutti, senza eccezioni: le strade ed i sentieri che costituiscono il percorso di gara sono facilmente percorribili anche in sedia a rotelle. È pertanto uno dei pochissimi sport in cui concorrenti paralimpici gareggiano esattamente alla pari di quelli senza disabilità, esattamente sullo stesso percorso, benché le uniche due categorie agonistiche previste, "Open" e "Paralimpici", prevedano premiazioni separate. Il regolamento dei Giochi Studenteschi prevede, perciò, che la squadra sia composta da due atleti paralimpici e due non disabili e la classifica si ottiene sommando i risultati di tutti i componenti della squadra.

La squadra del Liceo di Ceccano vicecampione nazionale era composta da:

Christian Celletti classe 5C;

Francesco Sperduti classe 5C;

Valerio Gismondi classe 5C;

Roberto Lepre classe 5G.

Enorme soddisfazione dei Docenti del Team di Scienze Motorie per un risultato di prestigio nazionale, soprattutto perché raggiunto in uno sport che richiede molta preparazione tecnica e che ha come principali obiettivi non solo la prestazione agonistica ma anche la ricerca dell'inclusione e l'abbattimento delle barriere di ogni genere.

Link alle Foto: https://photos.app.goo.gl/DjxwFjf6DjLWgTv88